Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

NASCE “REA – REAGIRE ALLA VIOLENZA”

Ricerche, analisi, proposte di legge e iniziative di informazione e mobilitazione contro la violenza su donne, bambini e bambine. E uno sguardo all’Europa.

Roma, 18 novembre – È stata presentata oggi, nella sede italiana del Parlamento Europeo – Esperienza Europa David Sassoli – l’associazione “Rea – ReAgire alla violenza”, per contribuire ad attività di ricerca, informazione e sensibilizzazione sul tema della violenza contro donne e minori. All’evento, moderato dalla giornalista Nathania Zevi, hanno partecipato le fondatrici: Silvia Belloni, avvocata, Presidente Rea; Pina Picierno, eurodeputata e Vicepresidente del Parlamento Europeo; Maria Silvia Sacchi, giornalista, fondatrice del Family Business Forum. Sono intervenute: Giovanna Badalassi, esperta di economia di genere, Luisa Regimenti, eurodeputata PPE e Valeria Valente, senatrice e Presidente della Commissione Femminicidio del Senato nella XVIII legislatura.

Partendo dalla situazione concreta dei tribunali, Rea si propone di studiare e raccontare la violenza maschile sulle donne, la cui matrice e origine culturali è spesso ignota a entrambi, uomini e donne. Lavoreremo in rete con chi già fa molto su questo tema per provare a portare un punto di vista innovativo e intervenire su un piano di informazione, di ricerca, di giurisprudenza; e, perché no, di mobilitazione” – ha dichiarato la Presidente di Rea, Belloni.

Da eurodeputata mi occupo da molti anni di violenza di genere, contribuendo – insieme ad altre colleghe anche di schieramenti diversi – a relazioni che rafforzano gli strumenti normativi e legislativi a tutela di donne e minori. Sono entrata personalmente in contatto con situazioni molto dolorose che mi hanno portato a intraprendere con convinzione un percorso associativo con donne cui mi unisce una sensibilità e una idea comune di come vada affrontato il problema” – ha aggiunto Picierno.

“La violenza sulle donne avviene soprattutto nel momento della separazione della coppia, lo abbiamo visto anche nei casi di questi giorni. La separazione è un momento estremamente delicato al quale tutti gli attori esterni devono prestare attenzione. Per lavoro mi sono occupata molto di diritto di famiglia e credo che siano necessarie analisi sotto angolature diverse e anche con occhi nuovi. Con questa iniziativa spero di poter dare un mio contributo a un tema che ci riguarda tutti” – ha concluso Sacchi.

Le modalità di adesione a “Rea – ReAgire alla violenza” sono disponibili sul sito www.reagireallaviolenza.org, dove è possibile anche presentare la propria idea o progettualità.

Per informazioni: info@reagireallaviolenza.org